MAMMACHECASA! È ONLINE. Ovvero: Ingegneri e architetti possono anche andare d’accordo e creare un sito web bellissimo.

Esatto, contro ogni pronostico dettato dalle leggende metropolitane, un ingegnere ed un architetto sono riusciti a lavorare insieme e a creare un sito web bellissimo senza uccidersi durante la realizzazione! Anzi nella interazione si sono combinate le migliori idee di entrambi e così è nato il nuovo sito web della bravissima Dalia Marchesi: Architetto, Blogger e Mamma

A differenza di altri progetti, realizzare siti web per architetti, è una sfida interessante dove bisogna coniugare la personalità del professionista con lo stile che lo rappresenta. Il tutto va poi tradotto in fase di progettazione grafica e web design conseguente.

Sviluppo del sito web e migrazione del Blog da Blogspot a WordPress.

Per Dalia abbiamo migrato il vecchio blog, precedentemente ospitato su Blogspot, verso una installazione proprietaria di WordPress, così da ottenere la desiderata libertà di cui una professionista e blogger del suo livello merita. Avere un proprio hosting e una propria installazione WordPress consente di ottenere un sito web molto personalizzato su piattaforma WordPress contenendo comunque i costi, ed al contempo consente a noi di Geofelix di concentrarci soltanto sugli aspetti di design, usabilità (User Experience) ed efficacia comunicativa. 

A valle della creazione del sito web poi, ci siamo occupati di implementare il completo reindirizzamento, articolo per articolo, dal vecchio blog su Blogspot al nuovo sito WordPress self hosted. In questo modo tutta la SEO e la visibilità del vecchio sito si è conservato e trasferito al nuovo!

Siti internet per architetti: la User Experience

Nei siti internet per architetti spesso la User Experience è sacrificata al design del sito. Quindi la più grande sfida che abbiamo affrontato credo sia stata riuscire a creare una navigazione piacevole, una interfaccia dove i lettori possano navigare facilmente tra gli oltre 200 articoli già scritti da Dalia, ed al contempo differenziare nettamente questo blog dagli altri. Dalia Marchesi infatti è anche la creatrice del noto gruppo Facebook “Professione Blogger”, per cui un confronto con gli altri siti, soprattutto italiani, è naturale, e nel farlo abbiamo notato come i blog nella gran parte dei casi abbiano una struttura pressoché identica. Struttura rigorosamente boxed (i blog full width in italia si contano sulle dita di una mano), un corpo centrale con gli ultimi post, una colonna a destra piena di badge di ogni sorta, pochissimi elementi grafici ed una marea di testo, scarne informazioni sull’autore e poche informazioni statiche. E soprattutto un grande caos.

 creare blog sito web geofelix mammachecasa dalia marchesi collaborazioni

 
In Geofelix crediamo che una struttura che rompa i canoni del già visto, elementi grafici coordinati ed informazioni statiche siano di primaria importanza anche in un blog, poiché accompagnano il visitatore e lo invitano a scoprire sezioni che nel caos delle ultime novità e della colonna di destra spesso vengono ignorate o sopraffatte da elementi che sono impossibili da coordinare. 
branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-202
Quindi semplificare, sintetizzare, e creare una struttura gerarchica ordinata dell’informazione; creare dei percorsi guidati per i lettori, e invogliarli a scoprire le altre sezioni del sito: questo vale anche per il classico sito web aziendale. Per capire cosa intendiamo e in cosa si sono concretizzati questi principi, vi mostriamo lo screenshot di una delle sezioni della home del blog che più ci piace: piena zeppa di informazioni ed al contempo breve, semplice e compatta, riassuntiva ed elegante, con elementi in movimento come i counter e le barre delle competenze che vanno caricandosi e che poi si fermano, richiamando per un istante l’attenzione dell’osservatore, lasciandogli poi il tempo di leggere il contenuto informativo.
creazione sito web user interface design pavia
Anche la Palette è stata scelta puntando all’essenzialità: il bianco di sfondo, il “Verde Dalia” dominante per la gran parte degli elementi grafici, un verde più scuro per rappresentare gli elementi evidenziati, e due toni di grigio, uno più chiaro ed uno molto scuro, per gli elementi di corredo e il testo.

Realizzazione del logo e del lettering

 

Tante volte noi designer proponiamo soluzioni ai nostri committenti basandoci su criteri comunicativi e geometrici, soprattutto quando non è presente un logo originario da cui partire.
Così è stato anche con Dalia, che alla fine ha scelto Geofelix anche per la realizzazione del suo logo. Solo che nei giorni della scelta della struttura del logo, è accaduto che la figlia di Dalia le regalasse una casetta, realizzata con delle formine di cartoncino colorato. Beh a quel punto il cuore di Dalia non ha saputo resistere all’emozione ed anche il nostro ha ceduto, per cui abbiamo abbandonato l’idea iniziale ed abbiamo digitalizzato la casetta di legno, inserito il colore di riferimento di Dalia ed adattato i colori delle costruzioni affinché andassero d’accordo con il “Verde Dalia”.
Per il lettering invece abbiamo utilizzato il font scelto da Dalia e utilizzato ovunque nel blog, ovvero un font bastone estremamente elegante e duttile, declinato con un corpo di medio spessore che ne garantisce la leggibilità anche se il colore scelto è un verde acido riferito ad uno sfondo bianco.
 logo mammachecasa design by geofelix

Conclusioni, ovvero cosa abbiamo capito per la futura realizzazione di siti web per architetti

Siamo molto felici di come si è svolta la creazione di questo sito web perché abbiamo creato un blog davvero unico nel suo genere, e al contempo abbiamo potuto interagire con il mondo dell’architettura e del blogging, uscendone umanamente e culturalmente arricchiti.

portfolio mammachecasa creare blog

Leggi anche l’articolo: 5 FURBATE per la creazione di un sito web aziendale che funzioni.

branding-seo-marketing-creazione-siti-web-pavia-milano-design-progettazione-grafica-geofelix-198

Condividi questo articolo se ti è piaciuto!

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito Pillole di Marketing Digitale per Imprese.

 

Apri la chat
1
Vuoi fare una domanda?
Clicca sull'icona e chatta con noi