Hai aperto da poco al pubblico il tuo nuovo b&b ma ancora fatichi a fare il tutto esaurito? Forse allora hai bisogno di un aiuto professionale per creare un sito web per casa vacanze. Dopotutto, anche il settore del turismo ha un suo linguaggio specifico e delle regole da seguire per ottenere un vantaggio sui competitor. In una strategia di marketing completa non si può prescindere dal sito web proprietario: da questo punto di partenza si può poi ramificare il tutto attraverso la SEO e le ADS. Ne parliamo nell’articolo di oggi, dove esploreremo nel dettaglio tutti gli step necessari per avere un asset performante ed espandibile nel tempo.
Perché creare sito web per casa vacanze
Ok, hai una casa vacanze appena ristrutturata ed è anche in una ottima posizione, ideale per chi vuole evadere dal caos cittadino. Qual è il modo migliore per valorizzarla e farla conoscere? Senza dubbio dovresti rivolgerti ad una web agency per casa vacanze perchè avere il proprio sito è la chiave per segnare la differenza tra te e i tuoi competitor per almeno tre motivi:
- Aumenta la visibilità: un sito è uno spazio unico per la tua casa vacanze. Nessuno spazio da condividere con altre attività. Ottimizzando a dovere il sito e conquistando una buona posizione nella SERP, la tua attività guadagnerà un boost di visite non indifferente.
- Ottimizzazione dei guadagni: la creazione di un sito web per b&b con un booking engine integrato, permette a te e ai tuoi ospiti di non dover pagare commissioni a terze parti. In questo modo le prenotazioni via sito possono essere più vantaggiose rispetto ai canali delle OTA (Online Travel Agency). Puoi anche pensare ad offerte mirate con sconti o altri servizi/esperienze integrative. Elementi non configurabili sui portali tradizionali.
- Massima personalizzazione: il tuo sito è il tuo sito. Lì puoi raccontare il valore unico del tuo alloggio secondo il tuo stile, per attirare la curiosità dei visitatori, coinvolgerli e favorirne la conversione.
Cosa considerare nella realizzazione siti web casa vacanza
La prima cosa che consideriamo quando ci proponiamo come web agency per casa vacanze è l’unicità della tua proprietà. Mentre i portali tendono a standardizzare la comunicazione, noi crediamo fortemente che ogni alloggio abbia una storia da raccontare. Lo storytelling di un antico casolare di campagna deve essere diverso da quello di un loft nel centro di una capitale europea: si tratta di un aspetto troppo spesso sottovalutato, ma in realtà essenziale. Oltre che sull’aspetto narrativo che può fare breccia nel cuore e nella mente dei futuri ospiti, è importante valorizzare la singolarità attraverso un’adeguata palette cromatica. Questa non solo sarà in armonia con la tua brand identity, ma comunicherà una certa gamma di emozioni a chi visita il sito.
Queste considerazioni si possono poi articolare in diverse modalità: per esempio il sito di un piccolo b&b può beneficiare di una pagina singola, strutturando i contenuti in maniera esaustiva e ottimizzando l’aspetto della conversione con un sistema che richiama quello della Landing Page. Una villa di lusso con più ambienti, o un complesso residenziale con diverse soluzioni abitative richiede invece una struttura del sito più articolata: pagine interne che evidenziano dei dettagli peculiari di ogni singola sistemazione e i servizi dedicati se magari differiscono.
Nel creare un sito web per casa vacanze tutto deve essere funzionale alla fruizione dei contenuti per fare pregustare l’esperienza promessa al visitatore e per dare forma concreta alla tua Unique Value Proposition. Quindi se hai messo in evidenza particolari esperienze cerca magari di raccontarle al meglio attraverso elementi multimediali come slideshow di foto ad alta definizione e videotour. Inoltre grazie all’implementazione di un blog puoi raccontare i principali punti di interesse raggiungibili, fornendo dei dettagli unici che non si trovano sulle guide, ma che sono conosciuti solo dagli abitanti del posto.
Elementi fondamentali nella creazione di un sito web per b&b: il booking engine e le recensioni
Nel marketing digitale lo scopo ultimo del sito di un attività è quello di facilitare la vendita di un bene o un servizio. La realizzazione siti per bed and breakfast non sfugge a questa regola e per questo motivo è bene integrare un booking engine, ovvero un software per amministrare le prenotazioni direttamente on-page. Grazie al booking engine on-site l’utente può verificare in tempo reale le disponibilità e pagare attraverso i metodi di pagamento implementati. Le prenotazioni dirette ti permettono di risparmiare sui costi dei portali, in quanto non devi corrispondere alcuna commissione su questi soggiorni. Inoltre i booking engine on-site possono essere customizzati in maniera granulare, offrendo la possibilità di configurare upgrade, cross-selling e promozioni.
Quando si parla di realizzazione siti web b&b professionale non può mancare lo spazio dedicato alle recensioni. Non è solo una questione di numeri di stelle o voti: le opinioni degli ospiti che hanno già usufruito della tua struttura sono una risorsa imprescindibile per fare conoscere le tue doti di host o per far risaltare ancora di più i punti di forza della tua casa vacanze. Una web agency come Geofelix può aiutarti anche a gestire le recensioni negative nella maniera corretta: se ad esempio un visitatore evidenzia un difetto riscontrato durante il suo soggiorno, potresti sfruttare la risposta per segnalare che hai migliorato quell’aspetto, così da rassicurare chi vorrà sceglierti in futuro. In questo modo amplifichi la tua web reputation positiva.
Vantaggi della realizzazione siti web per bed and breakfast
I vantaggi di creare un sito web per casa vacanze possono essere riassunti con una sola parola: “Libertà”. Quella di creare contenuti per raccontare senza limiti ciò che si vuole offrire ai propri ospiti, di curare l’aspetto gestionale senza intermediari e di integrare risorse esterne. Per capitalizzare questi vantaggi è importante ottimizzare la SEO. La creazione di un sito web per b&b deve essere il punto di arrivo di un accurato studio sulle buyer personas che intendi raggiungere, sulla loro search intent e su come la tua sistemazione possa intercettare i loro bisogni. In altri termini se hai una “Splendida villa con piscina a due passi dal mare in Sicilia”, è importante che Google lo sappia e lo metta in bella vista.
E non sottovalutare il potere delle ADS. Il risparmio sulle commissioni che i portali impongono sulle prenotazioni può essere reinvestito in una campagna pubblicitaria utile ad attirare nuovi ospiti. Il tuo sito diventa così parte di una strategia di marketing più ampia e ricca di potenzialità che ti aiutiamo a configurare da ogni punto di vista. Certo, tutti i vantaggi di affidarsi a una web agency per casa vacanze non annullano l’importanza dei grandi portali di prenotazione e probabilmente una buona parte di traffico e prenotazioni continuerà a venire da lì. In un contesto ipercompetitivo e fortemente orientato al marketing esperienziale come quello turistico però, un sito ben realizzato può davvero essere un game changer: meglio aggiungere una freccia al proprio arco allora e non lasciare nulla al caso.
Leggi anche l’articolo: YouTube come Aragorn: scopriamo Il Ritorno del Re dei Social