Nella creazione siti aziendali ci sono delle furbizie che segnano nettamente la differenza tra un sito fatto male ed uno di successo. Si tratta spesso di accorgimenti che servono non solo ad avere un sito funzionale e funzionante, ma a portarlo verso un maggior indice di conversione: ovvero trasformare gli utenti che “passano per caso” in clienti effettivi.
Molto probabilmente ti sarà capitato di visitare un sito internet aziendale perché dovevi cercare un’informazione di tuo interesse, e nel giro di pochi secondi hai deciso di abbandonarlo. Magari quello che cercavi non sei neanche riuscito a trovarlo, che non si capiva nulla né dell’azienda né dei prodotti.
La questione diventa ancor più seria quando non sei più tu l’utente, ma è il tuo potenziale cliente che, dopo aver visitato il tuo sito internet aziendale, decide di non contattarti e non far più ritorno.
Perché ti racconto questo? Beh, perché un sito Internet aziendale è come la vetrina di un negozio che, se ben allestita, ti porta sicuramente nuovi clienti e aumenta le vendite dei tuoi prodotti e servizi invitando il cliente a entrare e comprendere chi sei, sciogliere eventuali dubbi e fare qualche domanda. Ma un catalogo/vetrina da solo non basta. Al contempo un commesso pressante da solo non vende. Serve il giusto mix di Informazioni, Bellezza, Funzionalità e Fruibilità.
Creazione siti internet aziendali: 5 parametri
Nella creazione siti internet aziendali devi assolutamente tenere conto di questi 5 parametri che sono indispensabili se non vuoi veder fallire il tuo sito web, da seguire se vuoi aumentare in maniera stabile il fatturato:
- Un sito senza Value Proposition è un libro chiuso.
- Il tuo cliente è pigro! Vuole essere guidato durante la navigazione.
- Una grafica che può accompagnare solo
- Una comunicazione a 360 gradi, su misura del cliente.
- Il tuo sito deve seguire un’unica direzione.
Sviluppo siti web aziendali: la Value Proposition
Un sito senza Value Proposition non ti farà vendere neanche per sbaglio! Anzi, risulterai probabilmente incomprensibile al tuo cliente, che preferirà acquistare prodotti e servizi dalla concorrenza.
Se non sai ancora cos’è: la Value Proposition è l’insieme di elementi che rendono la tua azienda unica nel suo genere.
Per darti un esempio concreto, è il motivo per cui i clienti sceglieranno TE e non un altro. E’ senza dubbio, la chiave del tuo successo!
Se un sito web aziendale è ben progettato, la tua home page metterà in risalto cosa puoi dare di unico al tuo cliente. Gli obiettivi principali e secondari del tuo business stanno sullo sfondo. Al tuo cliente devi dire in poche parole perché starti a sentire, cosa ci “guadagna”. Il resto viene dopo.
DENS: insieme per il tuo sorriso è la Value Proposition che abbiamo scelto per dare valore agli studi dentistici DENS, una realtà in piena espansione in ambito dentale.
Forse ti starai chiedendo…ma perché va posizionata proprio nella home page? Semplice, perché è la pagina più visitata dagli utenti, il biglietto di presentazione.
Nel caso di DENS la Value Proposition evoca il sorriso nella testa del cliente. Il sorriso è bello se i denti sono belli, e poi chi non vuol sorridere? La parola Insieme indica la vicinanza del dentista al paziente, un percorso condiviso e non imposto.
Ricorda: 7 secondi. Sono quelli che il cliente impiega per decidere se rimanere o abbandonare definitivamente il tuo sito internet aziendale. La maggior parte dei siti fallisce perché non mostra un obiettivo chiaro e principale. Il sito di DENS l’ha mostrato attraverso una Value Proposition forte che trovi immediatamente.
E tu, hai una Value Proposition efficace sul tuo sito aziendale, o rischi di somigliare ai tuoi competitor?
Sviluppo siti web aziendali: la user experience
Quando navighi su internet fai davvero attenzione a quello che vedi? Solitamente no perchè chi naviga su internet è davvero pigro e vuole trovare tutto e subito perchè la sua soglia di attenzione cala drasticamente in men che non si dica.
Ecco perchè quando ci occupiamo dello sviluppo siti web aziendali vogliamo la massima chiarezza espositiva evidenziando bene i menù e le pagine correlate. Inoltre ottimizziamo ogni elemento su determinate chiavi di ricerca (keyword) per farle corrispondere sempre a ciò che viene cercato (search intent).
L’utente va preso per mano e guidato ed è quello che facciamo inserendo anche le cosiddette CTA: call to action. Sono dei pulsanti ben visibili per rendere semplice la loro individuazione che invitano chi naviga a performare determinate azioni.
Creazione siti aziendali: grafica
La progettazione grafica che sta alla base della creazione siti aziendali è di estrema importanza. Questo perchè l’inclusione di elementi grafici nel layout di ogni pagina deve essere coerente e deve accompagnare le informazioni.
Un errore che abbiamo notato spesso è il prediligere colori che sacrificano la leggibilità dei testi e paradossalmente questo succede spesso nei blog. Parlo magari di quei siti che hanno il font bianco su sfondo nero: dopo che leggi già qualche riga ti fanno male gli occhi e vedi le linee quando sbatti le palpebre. Il risultato? L’utente entra ed esce subito aumentando notevolmente il parametro negativo della frequenza di rimbalzo.
Quindi le scelte grafiche corrette non offuscano mai la piacevolezza della navigazione perchè fanno da contorno con immagini, colori e animazioni in maniera non invasiva.
Creazione siti aziendali: comunicazione
Quando creiamo un sito aziendale abbiamo sempre presente chi è il target di riferimento anche perchè ci confrontiamo sempre e ascoltiamo con attenzione il nostro cliente. Adottare il tono di voce corretto per il giusto interlocutore è un fattore vitale.
Basta che immagini di arrivare su un sito di informazioni turistiche con target giovanile e scanzonato stile “turisti per caso”. Una volta che inizi a leggere scorri frasi con termini estremamente formali e l’utilizzo di forme di cortesia che sono davvero fuori luogo. Ti soffermi sulle immagini e vedi persone in posa in giacca e cravatta o con tailleur. Il tuo primo impatto è negativo e lasci subito il sito.
Ecco perchè la comunicazione va ritagliata sul target di riferimento: in questo modo il sito diventa appetibile e l’utente si identifica con ciò che vede e quindi con il brand aziendale.
Sviluppo siti web aziendali: la direzione
Se hai applicato tutto correttamente il tuo utente adesso è convinto di essere nel posto giusto, ha visitato diverse pagine del tuo sito, ha apprezzato come ti presenti da un punto di vista grafico e ha scoperto contenuti di qualità…si ma adesso?
Adesso devi condurlo verso la direzione giusta, ovvero lo devi effettivamente trasformare in cliente. Ecco perchè devi anche avere un’ottima strategia di funnel marketing. Ti tocca assolutamente perfezionare ogni step del percorso dell’utente verso la fine del viaggio: la conversione, ossia l’acquisto.
Solo a questo punto il tuo sito web aziendale può dirsi completo.
Leggi anche l’articolo: Medicina delle cefalee: Marketing Sanitario basato su Design e SEO per il Neurologo Fabio Antonaci.